purchasing alta risoluzione ai

Massimiliano Maola

P. Iva: 17417371006

 

Mobile: +39 377 5008390

Phone: +39 (0)6 62205222

E-mail: info@purchasinglabs.it

Mobile: +39 377 5008390

Phone: +39 (0)6 62205222

E-mail: info@purchasinglabs.it

"I raid Houthi fanno impennare i prezzi, con un aumento del 114% sulla rotta Shanghai-Genova nel Mar Rosso."

2024-01-08 15:07

Massimiliano Maola

Trasporti, alibaba, asia, buyer, certificazioni,declaration, conformity, safety, cina, controllo, hongkong, iva, importare, incoterms, italia, maola, massimiliano, noli, prezzi, quantità, ricerca, singapore, taiwan, iempi, trasporto, ue, acquisti, acquisto, adempimenti, affidabilità, attività, beni, campionature, campioni, categorie, certificatori, certificazioni, cinese, cinesi, commercio, company, comunitario, conformità, consegna, consumo, container, controlli, controllo, ctn, dazio, 20ft, 40ft, deposito, diritto, magazzino, doganali, dogana, sdoganamento, enti, esteri, eta, etd export, extra, fabbrica, fob, fornitori, forniture, gamma, gestione, imbarco, immissione, import, importati, importazione, internazionale, internazionali, know-how, libera, linee, logistica, mercati, merci, minime, noli, nolo, normative, office, operazioni, personalizzazione, porto, pratica, prodotti, prodotto, produzione, professionalità, purchase, purchasing, qualità, ricerca, richiesta, scouting, selezionati, sia, sicurezza, spedizione, spedizionieri, strategie, team, tematiche, tempi, trading, ufficio, verifica, vessel, vendor, rating, manufacturer, trader, oem, odm mercati esteri cinese attività import normative adempimenti operazioni internazionale enti certificatori spedizionieri conformità prodotti importati diritto Italia trasporto operazioni doganali logistica trasporto operazioni doganali logistica spedizionieri doganali import export know-how tematiche doganali, sia comunitario extra UE operazioni doganali importazione beni team affidabilità professionalità tempi consegna container ctn porto vessel imbarco nolo noli trasporto operazioni doganali logistica spedizionieri doganali import export know-how tematiche doganali, sia comunitario extra UE operazioni doganali importazione beni team affidabilità professionalità tempi consegna container ctn porto vessel imbarco nolo noli,

"I raid Houthi fanno impennare i prezzi, con un aumento del 114% sulla rotta Shanghai-Genova nel Mar Rosso."

Le milizie yemenite Houthy continuano a lanciare attacchi contro le navi mercantili nel sud del Mar Rosso.

Le milizie yemenite Houthy continuano a lanciare attacchi contro le navi mercantili nel sud del Mar Rosso. L'attacco più recente, che si è verificato il 2 gennaio senza però danneggiare la portacontainer Cma Cgm Tage, è il ventiquattresimo dal 19 novembre. Nel frattempo, le compagnie di navigazione hanno bloccato le loro navi nel Mar Rosso e nel Canale di Suez, deviando i percorsi marittimi attorno al sud dell'Africa. Hanno anche annunciato l'aumento dei costi di spedizione, che ora sono aumentati di oltre il 100% sui percorsi Asia - Nord Europa e Asia - Mediterraneo.

 

In particolare, la compagnia francese CMA CGM ha annunciato l'aumento dei costi di container (Freight All Kinds - FAK rates) sulla rotta Asia - Nord Europa dal 15 gennaio, con un rialzo del 100% rispetto al primo giorno dell'anno, che equivale a 3.200 USD per un container da 20" e 6.000 USD per un container da 40". Anche la società svizzera MSC ha aumentato i prezzi a causa del cambio del percorso delle navi che, invece di attraversare il Mar Rosso e il Canale di Suez, vengono dirottate verso il sud dell'Africa. Il 2 gennaio, infine, Maersk ha prolungato la sospensione dei servizi nel Mar Rosso e nel Golfo di Aden, al sud dello Yemen, "fino a nuovo avviso".

 

Il World Container Index di Drewry ha rilevato un aumento delle tariffe a partire dal 30 novembre, con una tendenza in salita che si è riconfermata anche nel report del 4 gennaio.

 

Il 4 gennaio, l'indice composito WCI di Drewry ha registrato un valore di 2.670 dollari per un container da 40 piedi. Questo rappresenta un incremento del 61% rispetto al valore precedente, ed è superiore del 25% rispetto allo stesso periodo dell'anno passato. Inoltre, è salito dell'88% rispetto alle tariffe medie pre-pandemiche del 2019, che erano di 1.420 dollari. Tuttavia, il tasso è inferiore di tre dollari rispetto alla media decennale di 2.673 dollari, cifra influenzata dal periodo eccezionale del Covid nel biennio 2020-2022.

 

Le tariffe di spedizione da Shanghai a Rotterdam hanno raggiunto un aumento incredibile del 115%, passando da 1.910 a 3.577 dollari per FEU. Non molto distante c'è l'aumento del 114% sul percorso Shanghai-Genova, con un passaggio da 2.222 a 4.178 dollari per un container da 40 piedi.

 

Le tariffe hanno mostrato una crescita più temperata su altre rotte: Shanghai-Los Angeles è aumentata del 30%, ovvero da 626 a 2.726 dollari per container da 40 piedi; Shanghai-New York è cresciuta del 26%, passando da 784 a 3.858 dollari per feu; Rotterdam-Shanghai ha visto un incremento del 17%, da 80 a 546 dollari per box da 40 piedi; e infine, Rotterdam-New York è salita del 2%, ovvero da 23 a 1.503 dollari per scatola.

 

Al contrario, le tariffe sui percorsi Los Angeles-Shanghai e New York-Rotterdam sono rimaste invariate. Secondo le previsioni di Drewry, si attende un aumento delle tariffe spot est-ovest nelle settimane a venire, a causa della situazione in atto nel Mar Rosso/Suez.

 

La condizione geopolitica mondiale continua a peggiorare e il 3 gennaio, gli Stati Uniti hanno rilasciato un annuncio in cui una coalizione di 12 nazioni, compresa l'Italia, domanda ai ribelli Houthi di cessare immediatamente le loro attività aggressive, esigendo la "liberazione delle navi e dei marinai detenuti in modo illecito". Questo avvertimento di "conseguenze" potrebbe indicare un imminente operazione militare terrestre in Yemen.


MM

shutterstock_1271510428.webp