purchasing alta risoluzione ai

Massimiliano Maola

P. Iva: 17417371006

 

Mobile: +39 377 5008390

Phone: +39 (0)6 62205222

E-mail: info@purchasinglabs.it

Mobile: +39 377 5008390

Phone: +39 (0)6 62205222

E-mail: info@purchasinglabs.it

Alcune cose che non sapevi sulle spedizioni via mare

2024-02-07 16:44

Massimiliano Maola

Trasporti, alibaba, asia, buyer, certificazioni,declaration, conformity, safety, cina, controllo, hongkong, iva, importare, incoterms, italia, maola, massimiliano, noli, prezzi, quantità, ricerca, singapore, taiwan, iempi, trasporto, ue, acquisti, acquisto, adempimenti, affidabilità, attività, beni, campionature, campioni, categorie, certificatori, certificazioni, cinese, cinesi, commercio, company, comunitario, conformità, consegna, consumo, container, controlli, controllo, ctn, dazio, 20ft, 40ft, deposito, diritto, magazzino, doganali, dogana, sdoganamento, enti, esteri, eta, etd export, extra, fabbrica, fob, fornitori, forniture, gamma, gestione, imbarco, immissione, import, importati, importazione, internazionale, internazionali, know-how, libera, linee, logistica, mercati, merci, minime, noli, nolo, normative, office, operazioni, personalizzazione, porto, pratica, prodotti, prodotto, produzione, professionalità, purchase, purchasing, qualità, ricerca, richiesta, scouting, selezionati, sia, sicurezza, spedizione, spedizionieri, strategie, team, tematiche, tempi, trading, ufficio, verifica, vessel, vendor, rating, manufacturer, trader, oem, odm mercati esteri cinese attività import normative adempimenti operazioni internazionale enti certificatori spedizionieri conformità prodotti importati diritto Italia trasporto operazioni doganali logistica trasporto operazioni doganali logistica spedizionieri doganali import export know-how tematiche doganali, sia comunitario extra UE operazioni doganali importazione beni team affidabilità professionalità tempi consegna container ctn porto vessel imbarco nolo noli trasporto operazioni doganali logistica spedizionieri doganali import export know-how tematiche doganali, sia comunitario extra UE operazioni doganali importazione beni team affidabilità professionalità tempi consegna container ctn porto vessel imbarco nolo noli,

Alcune cose che non sapevi sulle spedizioni via mare

Le spedizioni via mare sono quelle dove i beni sono spediti per mezzo delle navi merce.

Le spedizioni via mare sono quelle dove i beni sono spediti per mezzo delle navi merce. Buona parte dei prodotti che quotidianamente consumiamo, come gli alimenti fino agli abiti che indossiamo, arriva via mare.


In base a ragioni di necessità e convenienza economica questa tipologia di spedizione può essere utilizzata dalle aziende sia in ambito nazionale che internazionale. A seconda se le merci da trasportare sono rinfuse od unitarizzate in containers o pallets vengono utilizzate differenti tipologie di vettori. Ai nostri fini distinguiamo tra navi:

 

- Portarinfuse;
- Portacontainer;
- Ro/Ro.


Nel caso di merci rinfuse quali risorse minerarie, cereali, petrolio e via discorrendo vengono utilizzate le navi portarinfuse. Nel linguaggio internazionale distinguiamo tra bulk carrier, per le merci solide, e tanker, per quelle liquide.

 

Quando, invece, le merci vengono trasportate all’interno di containers vengono utilizzate le navi portacontainer, ovvero container ships. Queste navi vengono classificate in base alla loro portata che viene misurata in TEU (Twenty equivalent unit), ovvero in base al numero di containers che riescono a trasportare. 1 TEU corrisponde alla dimensione minima di un contenitore ovvero il 20′ box. In questi ultimi anni si è assistito al fenomeno del cosiddetto gigantismo navale con il varo di navi via via sempre più capaci. Ad oggi la nave più grande costruita è la MSC Nicola Mastro da oltre 24.000 TEU. 

Fermo restando le particolari esigenze che si possono presentare per una spedizione, le aziende, di norma, gestiscono la propria logistica via mare quando possono lavorare a stock, con lotti economici e lead time basati sull’ottimizzazione del container. Questa soluzione consente di movimentare grandi quantità di merci per lunghe distanze ad un costo inferiore rispetto ad altre forme di trasporto. Per questo tipo di spedizioni viene emessa dall’agente marittimo la  Bill of Lading (BL) o polizza di carico, che è il documento rappresentativo della merce caricata a bordo e che consente al legittimo possessore di ritirare la stessa una volta giunta a destinazione.

Le tipologie sopra esaminate rientrano nella categoria delle navi merci, le quali vengono caricate tramite gru presso la banchina del terminal portuale. Per questa ragione vengono anche definite navi lo/lo ovvero lift on/lift off. 

 

Le navi ro/ro (roll on/ roll off), invece, sono i traghetti in cui le merci vengono caricate a bordo per mezzo degli stessi autoveicoli o treni che le trasportano e con i quali poi proseguiranno il loro viaggio a destino una volta giunti sulla terraferma.

 

MM

msc-nicola-mastro-taglia.jpeg