purchasing alta risoluzione ai

Massimiliano Maola

P. Iva: 17417371006

 

Mobile: +39 377 5008390

Phone: +39 (0)6 62205222

E-mail: info@purchasinglabs.it

Mobile: +39 377 5008390

Phone: +39 (0)6 62205222

E-mail: info@purchasinglabs.it

Avaria generale: cos'è?

2024-03-11 08:32

Massimiliano Maola

Trasporti, Importare dalla Cina, alibaba, asia, buyer, certificazioni,declaration, conformity, safety, cina, controllo, hongkong, iva, importare, incoterms, italia, maola, massimiliano, noli, prezzi, quantità, ricerca, singapore, taiwan, iempi, trasporto, ue, acquisti, acquisto, adempimenti, affidabilità, attività, beni, campionature, campioni, categorie, certificatori, certificazioni, cinese, cinesi, commercio, company, comunitario, conformità, consegna, consumo, container, controlli, controllo, ctn, dazio, 20ft, 40ft, deposito, diritto, magazzino, doganali, dogana, sdoganamento, enti, esteri, eta, etd export, extra, fabbrica, fob, fornitori, forniture, gamma, gestione, imbarco, immissione, import, importati, importazione, internazionale, internazionali, know-how, libera, linee, logistica, mercati, merci, minime, noli, nolo, normative, office, operazioni, personalizzazione, porto, pratica, prodotti, prodotto, produzione, professionalità, purchase, purchasing, qualità, ricerca, richiesta, scouting, selezionati, sia, sicurezza, spedizione, spedizionieri, strategie, team, tematiche, tempi, trading, ufficio, verifica, vessel, vendor, rating, manufacturer, trader, oem, odm mercati esteri cinese attività import normative adempimenti operazioni internazionale enti certificatori spedizionieri conformità prodotti importati diritto Italia trasporto operazioni doganali logistica trasporto operazioni doganali logistica spedizionieri doganali import export know-how tematiche doganali, sia comunitario extra UE operazioni doganali importazione beni team affidabilità professionalità tempi consegna container ctn porto vessel imbarco nolo noli trasporto operazioni doganali logistica spedizionieri doganali import export know-how tematiche doganali, sia comunitario extra UE operazioni doganali importazione beni team affidabilità professionalità tempi consegna container ctn porto vessel imbarco nolo noli,

Avaria generale: cos'è?

Il 23 marzo 2021 la nave Ever Given si arenò nel Canale di Suez. La nave si intraversò a causa di un errore durante la navigazione dello stretto impedendo...

Il 23 marzo 2021 la nave Ever Given si arenò nel Canale di Suez. La nave si intraversò a causa di un errore durante la navigazione dello stretto impedendo alle altre navi di passare. In poco tempo si creò agli ingressi del Canale una fila di navi in attesa di passare. La notizia fece il giro del mondo! I rimorchiatori e le draghe impiegarono 1 settimana per liberare la Ever Given dalla sponda nella quale si era incagliata. Il proprietario della nave Shoe Kisen dichiarò l’Avaria Generale.

 

Cosa è?

“È una perdita che sorge dal sacrificio volontario di parte di una nave o di un carico per salvare il residuo della nave o del carico o da spese straordinarie sostenute nel proteggere gli interessi coinvolti sotto la pressione di un rischio comune e che è condivisa proporzionalmente da tutte le parti interessate”

GENERAL AVERAGE IN MERRIAM-WEBSTER

 

L’Aviaria Generale è un principio della legge del mare che nasce quando gli uomini hanno cominciato a navigare per commerciare. Questa legge prevede che i proprietari della merce a bordo devono condividere le spese che maturano per salvare la nave quando scoppia un incendio a bordo, si guasta il motore, si incontra una tempesta o in caso di arenaggio. Queste spese sono i costi per l’utilizzo dei mezzi di soccorso, i costi amministrativi e i danni occorsi al carico e alla nave. Le parti coinvolte condividono queste spese in proporzione al valore della loro merce non danneggiata. Se un caricatore ha perso tutto il carico durante il viaggio non dovrà contribuire alle spese di Avaria.

 

Cosa succede?

Quando l’armatore dichiara Avaria Generale nomina un Commissario di Avaria Generale che segua per suo conto il processo. È una attività che dura più anni. Innanzitutto il commissario si occupa di calcolare le spese di salvataggio maturate e i costi occorsi. Una volta che il Commissario ha il quadro della situazione, contatta gli attori coinvolti richiedendo loro sia un deposito di garanzia per il rilascio delle spedizioni sia i seguenti 2 documenti:

 

  • General Average Bond: è un documento che deve essere compilato dal proprietario della merce con la quale si impegna a prendere parte al processo di Avaria Generale;
  • General Average Guarantee: è un documento che deve essere compilato dalla compagnia assicurativa del caricatore la quale dichiara la disponibilità dei fondi necessari per il saldo delle spese. Se il caricatore non è assicurato dovrà garantire il deposito e saldare le spese di Avaria in prima persona.

 

Il processo di rilascio delle merci comincia quando il Commissario riceve i documenti e le garanzie richieste. Il Commissario calcola le spese di avaria generale che deve ciascun soggetto e procede al rilascio delle merci per differenza sul deposito versato.

 

Conclusioni

Ricapitolando, l’Avaria Generale è un istituto che prevede che, quando si verificano degli eventi eccezionali che colpiscono il viaggio di una nave, i proprietari delle merci a bordo condividano le spese sostenute per salvare la nave e il suo carico. L’Avaria Generale genera un rischio finanziario per il caricatore che deve depositare un fondo di garanzia e pagare le spese di Avaria per ottenere il rilascio delle sue merci. Consiglio ai miei clienti che trasportano le loro merci via mare di sottoscrivere sempre una polizza assicurativa all-risk che copra dai rischi da Avaria Generale per proteggersi da eventuali imprevisti che potrebbero verificarsi durante il viaggio.

 

MM

evergiven_.jpeg