purchasing alta risoluzione ai

Massimiliano Maola

P. Iva: 17417371006

 

Mobile: +39 377 5008390

Phone: +39 (0)6 62205222

E-mail: info@purchasinglabs.it

Mobile: +39 377 5008390

Phone: +39 (0)6 62205222

E-mail: info@purchasinglabs.it

Incoterms: what's???

2024-01-31 19:53

Massimiliano Maola

Trasporti, alibaba, asia, buyer, certificazioni,declaration, conformity, safety, cina, controllo, hongkong, iva, importare, incoterms, italia, maola, massimiliano, noli, prezzi, quantità, ricerca, singapore, taiwan, iempi, trasporto, ue, acquisti, acquisto, adempimenti, affidabilità, attività, beni, campionature, campioni, categorie, certificatori, certificazioni, cinese, cinesi, commercio, company, comunitario, conformità, consegna, consumo, container, controlli, controllo, ctn, dazio, 20ft, 40ft, deposito, diritto, magazzino, doganali, dogana, sdoganamento, enti, esteri, eta, etd export, extra, fabbrica, fob, fornitori, forniture, gamma, gestione, imbarco, immissione, import, importati, importazione, internazionale, internazionali, know-how, libera, linee, logistica, mercati, merci, minime, noli, nolo, normative, office, operazioni, personalizzazione, porto, pratica, prodotti, prodotto, produzione, professionalità, purchase, purchasing, qualità, ricerca, richiesta, scouting, selezionati, sia, sicurezza, spedizione, spedizionieri, strategie, team, tematiche, tempi, trading, ufficio, verifica, vessel, vendor, rating, manufacturer, trader, oem, odm mercati esteri cinese attività import normative adempimenti operazioni internazionale enti certificatori spedizionieri conformità prodotti importati diritto Italia trasporto operazioni doganali logistica trasporto operazioni doganali logistica spedizionieri doganali import export know-how tematiche doganali, sia comunitario extra UE operazioni doganali importazione beni team affidabilità professionalità tempi consegna container ctn porto vessel imbarco nolo noli trasporto operazioni doganali logistica spedizionieri doganali import export know-how tematiche doganali, sia comunitario extra UE operazioni doganali importazione beni team affidabilità professionalità tempi consegna container ctn porto vessel imbarco nolo noli,

Incoterms: what's???

Questi termini sono comunemente condivisi e sono stati introdotti dalla Camera di Commercio Internazionale con l’obiettivo di...

I rapporti commerciali tra venditore ed acquirente possono essere definiti da specifiche regole. A seconda che le spedizioni siano nazionali o internazionali la relazione viene instaurata secondo regole simili ma diverse. Nel caso di trasporti eseguiti all’interno del territorio nazionale distinguiamo tra resa franco partenza, nella quale è il destinatario delle merci a pagare la spedizione, e resa franco destino, nella quale è invece il mittente ad accollarsi le spese di trasporto.

 

Nel campo dell’import e dell’export queste regole prendono il nome di International commercial terms ovvero Incoterms. Questi termini sono comunemente condivisi e sono stati introdotti dalla Camera di Commercio Internazionale con l’obiettivo di individuare un linguaggio comune che facilitasse i rapporti commerciali tra soggetti residenti in diversi paesi del mondo. Grazie agli Incoterms è possibile definire in modo chiaro i diritti ed i doveri di ciascun soggetto coinvolto nella realizzazione di una spedizione internazionale. Questi termini vengono aggiornati periodicamente dall’ente e ad oggi l’ultima revisione è quella effettuata nel 2020 che comprende 11 rese diverse. Per essere correttamente applicate le regole devono essere seguite dal nome della località di destinazione delle merci e dal tipo di versione utilizzata ad esempio; FOB New York Incoterms 2020®.

 

Esistono diversi schemi che sintetizzano il contenuto degli Incoterms 2020 e che sono scaricabili dalla rete. Ciascun operatore del settore dovrebbe averne sempre uno a portata di mano sulla propria scrivania in quanto gli consente di avere una panoramica completa ed immediata di tutte le rese. Generalmente sulla sinistra sono riportati i diversi termini. Distinguiamo tra quelli che possono essere utilizzati per qualunque tipo di trasporto e quelli che invece sono validi esclusivamente per il trasporto marittimo. In alto troviamo i diversi luoghi nei quali la merce può essere messa a disposizione per il ritiro o essere consegnata. Nel corpo centrale dello schema troviamo le obbligazioni a carico del venditore e del compratore. Gli obblighi a carico delle parti sono 4 e riguardano:

 

  • Rischi connesse al trasporto;
  • Spese connesse al trasporto;
  • Stipula del contratto di assicurazione;
  • Sdoganamento delle merci.


Ad un estremo abbiamo la resa Ex works (EXW) dove l’unica incombenza in capo al venditore è quella di mettere a disposizione la merce per il ritiro. Sarà il compratore ad accollarsi tutti i rischi e gli oneri per il trasporto della merce al proprio magazzino. All’estremo opposto abbiamo la resa Deliverd duty paid (DDP) dove è il venditore, invece, che si impegna a consegnare la merce presso il luogo convenuto con il cliente accollandosi tutte i rischi e le spese necessarie per spedire la merce. Nel mezzo  troviamo le 9 rimanenti rese che nascono dalla diversa combinazione tra la ripartizione delle obbligazioni tra le parti da un lato, e i punti di arrivo delle merci dall’altro.

 

Ricapitolando gli Incoterms rappresentano una lingua comune per chi si occupa di commercio internazionale facilitando le relazioni commerciali tra persone residenti in paesi molto lontani. L’ultima edizione delle regole comprende 11 rese e ripartiscono rischi e spese della spedizione tra venditore e compratore delle merci.

 

MM

incoterms-2020-transfer-of-risk.jpeg