La risposta è si! LCL! L’acronimo sta per Less Than Container Load ed è un tipo di spedizione che si preferisce quando il volume delle merci non è abbastanza grande da riempire anche il container più piccolo (container 20 ft, circa 30 mc, nel blog c'è un articolo dedicato http://tinyurl.com/3hc6y33r).
L’LCL diviene dunque l’'alternativa conveniente alla FCL - Full Container Load o spedizione a pieno carico. Vediamo in quali casi scegliere la LCL e la sua convenienza.
Less than Container Load (LCL), chiamata anche “container a carico parziale” o “groupage”, significa che il carico dei diversi clienti viene raggruppato all'interno di un container marittimo standard. Per molte persone, l’utilizzo di una soluzione LCL offre l’opportunità di ridurre i costi di trasporto rispetto alla prenotazione di un container completo (FCL- Full Container Load) o del trasporto aereo.
Perché scegliere la spedizione LCL?
Tradizionalmente, il servizo LCL è uno degli elementi di business fondamentale per gli spedizionieri in quanto le compagnie di navigazione offrono esclusivamente soluzioni di trasporto FCL (container pieno).
Se il volume della spedizione è inferiore al volume totale di un container, anche di quello più piccolo (cioè inferiore a 30 metri cubi), lo spazio al suo interno andrebbe a essere solo parzialmente utilizzato ma, essendo la quotazione (nolo) FCL basata sul prezzo del container intero, anziché sul volume occupato, la spedizione di un container mezzo vuoto comporterebbe lo stesso costo di uno sano.
In funzione di quanto sopra, gli spedizionieri hanno iniziato ad offrire un servizio di consolidamento (chiamato anche come groupage) che in linea di principio funziona allo stesso modo del car pooling: il costo totale del trasporto è suddiviso tra gli utenti e ogni cliente paga solo per la proporzione che il suo carico ottiene all'interno del container.
Inoltre, quando si spedisce con uno spedizioniere, i clienti possono ottenere vari benefici: gli spedizionieri sono tra i maggiori clienti delle linee di navigazione e spesso ricevono le migliori tariffe e condizioni di pagamento e una parte di questi vantaggi viene trasferita ai clienti.
LCL o trasporto aereo?
Less than container load (LCL) è una buona alternativa al trasporto aereo ma ci sono alcuni aspetti da tenere in considerazione e sono: costi e tempi di transito.
Il servizio LCL è una soluzione di trasporto marittimo e la differenza principale con il trasporto aereo è la velocità.
Mentre quello del trasporto aereo varia da qualche giorno a un massimo di 10, tenendo in considerazione i tempi di attesa e di gestione delle pratiche, il tempo di transito via mare risulta essere mediamente di 30-35 giorni (diretto Cina - Italia) a fronte però di costi significativamente inferiori rispetto al trasporto aereo, fino a 10-15 volte in meno.
Oltre al tempo e ai costi di trasporto, è l’impatto ambientale a dover essere preso in considerazione durante la decisione di quale modalità di trasporto adottare: il trasporto marittimo emette minori quantità di carbonio rispetto al trasporto aereo, fino a 50 volte in meno (dato misurato su un chilo di merce trasportata a mezzo nave portacontainer rispetto a un moderno aereo cargo).
È LCL consolidamento sicuro?
Per le spedizioni LCL, come regola generale, gli spedizionieri non accettano merci pericolose, liquide o granose o carichi “alla rinfusa” (dove qualsiasi bene viene spedito non imballato, non all'interno pallet o scatole, e in grandi quantità).
Il motivo è che lo stivaggio e lo scarico delle spedizioni devono essere sicuri, questo a garanzia che il carico non sia danneggiato. Inoltre, non accettando merci a temperatura controllata o merci che richiedono una manipolazione o una dichiarazione speciali, il rischio di ritardo del carico è limitato.
Se una spedizione all'interno del container viene sottoposta a controllo doganale sarà l’intero container a essere ritardato, e quindi anche altre le altre spedizioni all'interno subiranno lo stesso destino. Questo è il motivo per cui gli spedizionieri sono molto severi nel contenuto delle spedizioni LCL. Detto questo, allo scopo compensare eventuali ritardi causati da un controllo doganale, gli spedizionieri sono soliti aggiungere del tempo supplementare alla previsione del tempo di transito.
Dall’arrivo al porto della nave al rilascio del container sono necessari almeno due giorni, e altrettanti per lo scarico e la preparazione per il posizionamento delle merci nel magazzino di destinazione.
Prezzi delle spedizioni LCL
Una molteplicità di componenti sono inclusi nel prezzo end-to-end delle spedizioni LCL . Nel costo finale sono incluse le spese per il ritiro e la gestione del carico alll’origine (da dove viene spedito il carico), il nolo, le spese per la gestione a destino e consegna all’indirizzo del proprietario delle merci. Inoltre, se richiesto, le tariffe possono includere servizi aggiuntivi come lo sdoganamento all’esportazione o lo sdoganamento all’importazione.
Se ritieni che in questo articolo manchi qualcosa o abbia altri commenti o domande, non esitare a contattarci.
MM
