purchasing alta risoluzione ai

Massimiliano Maola

P. Iva: 17417371006

 

Mobile: +39 377 5008390

Phone: +39 (0)6 62205222

E-mail: info@purchasinglabs.it

Mobile: +39 377 5008390

Phone: +39 (0)6 62205222

E-mail: info@purchasinglabs.it

L’alleanza tra compagnie marittime, un argomento abbastanza sconosciuto...

2024-02-14 09:58

Massimiliano Maola

Trasporti, alibaba, asia, buyer, certificazioni,declaration, conformity, safety, cina, controllo, hongkong, iva, importare, incoterms, italia, maola, massimiliano, noli, prezzi, quantità, ricerca, singapore, taiwan, iempi, trasporto, ue, acquisti, acquisto, adempimenti, affidabilità, attività, beni, campionature, campioni, categorie, certificatori, certificazioni, cinese, cinesi, commercio, company, comunitario, conformità, consegna, consumo, container, controlli, controllo, ctn, dazio, 20ft, 40ft, deposito, diritto, magazzino, doganali, dogana, sdoganamento, enti, esteri, eta, etd export, extra, fabbrica, fob, fornitori, forniture, gamma, gestione, imbarco, immissione, import, importati, importazione, internazionale, internazionali, know-how, libera, linee, logistica, mercati, merci, minime, noli, nolo, normative, office, operazioni, personalizzazione, porto, pratica, prodotti, prodotto, produzione, professionalità, purchase, purchasing, qualità, ricerca, richiesta, scouting, selezionati, sia, sicurezza, spedizione, spedizionieri, strategie, team, tematiche, tempi, trading, ufficio, verifica, vessel, vendor, rating, manufacturer, trader, oem, odm mercati esteri cinese attività import normative adempimenti operazioni internazionale enti certificatori spedizionieri conformità prodotti importati diritto Italia trasporto operazioni doganali logistica trasporto operazioni doganali logistica spedizionieri doganali import export know-how tematiche doganali, sia comunitario extra UE operazioni doganali importazione beni team affidabilità professionalità tempi consegna container ctn porto vessel imbarco nolo noli trasporto operazioni doganali logistica spedizionieri doganali import export know-how tematiche doganali, sia comunitario extra UE operazioni doganali importazione beni team affidabilità professionalità tempi consegna container ctn porto vessel imbarco nolo noli,

L’alleanza tra compagnie marittime, un argomento abbastanza sconosciuto...

L’alleanza tra compagnie marittime è un argomento abbastanza sconosciuto e poco affrontato eppure è tramite questi accordi che viene gestita...

L’alleanza tra compagnie marittime è un argomento abbastanza sconosciuto e poco affrontato eppure è tramite questi accordi che viene gestita la maggior parte dei traffici containerizzati mondiali.

 

Oggi a causa della globalizzazione la competizione all’interno dei mercati si è fatta più aspra e il settore dello shipping non fa eccezione.

 

Con riguardo al settore marittimo la diminuzione della crescita dei volumi e l’eccesso di capacità degli ultimi anni, hanno evidenziato la necessità di migliorare le operazioni e l’efficienza del settore. Tramite le alleanze le compagnie navali riescono a razionalizzare l’utilizzo delle risorse e i costi. 

 

Vediamo quali sono le principali alleanze armatoriali che oggi operano sul mercato mondiale:

 

  • 2M: MSC e Maersk
  • Ocean Three: CMA-CGM, China Shipping Container Line e UASC
  • G6 Alliance: Hapag Lloyd, NYK Lines, OOCL, Hyunday, APL e MOL
  • CKYHE:  K-line, Yang Ming, Hanjin, CSCL

 

Queste quattro alleanze complessivamente con le loro flotte coprono la quasi totalità del traffico marittimo mondiale offrendo servizi sulle linee tra Asia ed Europa e tra quest’ultima e l’America.

 

Il successo delle alleanze è da ricercare nel fatto che, tra i diversi strumenti strategici a disposizione delle compagnie marittime, queste sono quelle che riescono a garantire il perseguimento degli obiettivi comuni consentendo, comunque, di mantenere un buon livello di indipendenza e di autonomia gestionale rispetto ai propri partner. 

 

L’alleanza, di norma, non prevede l’acquisizione di partecipazioni azionarie reciproche e consente di mantenere invariate le proprie tariffe (L. Siviero, Economia dei trasporti intermodali e innovazione logistica, 2010, Milano). L’oggetto principale dell’alleanza è la migliore utilizzazione dello spazio a bordo delle navi al fine di ridurre i costi. 

 

I principali sistemi a disposizione delle compagnie per raggiungere questo obiettivo sono il vessel sharing, lo slot charter, lo slot purchase e lo slot exchange

 

Con il vessel sharing i membri dell’alleanza condividono uno stesso viaggio caricando i propri containers su una nave dell’alleanza. 

 

Per slot charter e slot purchase si intendono rispettivamente il fitto o l’acquisto di uno slot a bordo di una nave.  

 

Infine lo slot exchange consiste nel condividere il proprio surplus di carico con i partner che al contrario non sono riusciti a caricare completamente la nave. 

 

Anche se con diverse declinazioni tutte le modalità appena descritte hanno lo scopo di far si che tutti i viaggi sostenuti dalle navi di un’alleanza raggiungano sempre il break even point. 

 

La condivisione delle navi consente, inoltre, di aumentare la frequenza del servizio e di coprire aree geografiche più vaste.

 

MM

shipping-alliance.png